I tessuti del MONASTERO

Le monache Benedettine di San Ruggero realizzano ricami sia per la biancheria della casa che per i paramenti sacri e la biancheria da altare.
Oltre al ricamo conosciamo alcune tecniche del pizzo e merletto, come l’uncinetto, il macramè, il tombolo e il chiacchierino.

Nel polo culturale le monache hanno la possibilità di fare dimostrazioni o anche di insegnare l’arte della tessitura manuale, un’arte antica appresa anni fa attraverso un corso professionale riconosciuto dalla Regione Marche e praticata per anni nel Monastero di Santa Maria delle Rose a Sant’Angelo in Pontano (MC).

Nel desiderio di non perdere le abilità acquisite ci siamo procurate dei telai con cui mostrare l’arte ma, all’occorrenza, realizzare anche dei prodotti.

I prodotti vengono creati su ordinazione per cui è necessario un discreto lasso di tempo per realizzarli.

La tessitura in monastero

Narrazione

BARLETTA_MON_SAN_RUGGERO_TELAIO by ArchimedeArte on Sketchfab

Il monastero informa

PERDONANZA CELESTINIANA

Fu istituita da papa Celestino V nel 1294 con l'emanazione della
Bolla del Perdono. Papa Celestino V, al secolo Pietro Angelerio del Morrone, era s ...

28/08/2024

ORARI DI APERTURA LABORATORIO CULTURALE

Vi comunichiamo gli orari di apertura del Laboratorio Culturale.
Vi mostriamo un video di Laboratorio culturale con i giovani dell'istituto Ettore ...

30/05/2025

test

Test lorrenzo due camere matrimoniale ...

30/04/2025

informazioni